|
Come Apparecchiare la Tavola
L'apparecchiatura all'italiana prevede
una tovaglia grande, con una caduta d'orlo di cm 30. Le tovaglie lunghe
fino ai piedi sono riservate ai buffet dei pranzi in piedi.
I servizi "all'americana" hanno invece centrini singoli sotto ad ogni
piatto; pił sportivi) richiedono che il piano del tavolo sia lucidissimo
e perfetto.
Con tutti e due i tipi di apparecchiatura č molto di moda il sottopiatto
(puņ' essere d'argento, silver, di ceramica, di perspex) che da un tocco
di accuratezza. Utile porre sotto la tovaglia un "mollettone" (panno morbido)
che attutisce l'acciottolio dei piatti e ripara il piano del tavolo.
Ecco come posizionare piatti, posate, bicchieri: a sinistra
del piatto, le forchette (con le punte verso l'alto), a destra i coltelli
(con la lama verso il piatto) e i cucchiai. Inizieremo ad usare le posate
pił esterne. sopra il piatto, in orizzontale, le posate da frutta e da
dessert: in basso la forchetta, con le punte verso destra, poi il coltello,
con la punta a sinistra e la lama verso il piatto, infine il cucchiaino,
con il manico a destra. Se il menł prevede sia il formaggio sia la frutta,
insieme con la fruttiera verranno portate in tavola le posate da frutta
appoggiate sul piattino pulito (mai in croce).
Sopra le posate da frutta, un po'' spostati verso destra i bicchieri:
il pił grande da acqua e alla sua destra quello pił piccolo da vino.

L'apparecchiatura "formale" ne richiede invece (se si
serve anche il pesce) quattro: grande, da acqua; medio da vino rosso;
piccolo da vino bianco; flūte da champagne. I primi tre si dispongono
in modo decrescente (visto che si riempiono da destra); ogni commensale,
infatti, dovrebbe prendersi cura della signora seduta alla sua sinistra.
La flūte viene spostata verso il centro del tavolo. Se ci sono problemi
di spazio si puņ' apparecchiare con soli due bicchieri e portare in tavola
gli altri, quando si cambia vino. Chi decide di offrire champagne per
tutto il pasto, con un tocco di finta modestia, metterą accanto al bicchiere
da acqua, quello da vino rosso, e non la flūte.

A sinistra del piatto, in alto, accanto ai bicchieri,
il piattino del pane, oppure un panino o qualche grissino appoggiato sulla
tovaglia; in basso il tovagliolo.
Non si mettono mai i portacenere in tavola all'inizio del pasto, ma si
mettono davanti agli eventuali fumatori, al momento del dessert.

Apparecchiatura con servizio all'americana
|
|