GALATEO

reale e virtuale...

 

La guida di comportamento, abbigliamento e "navigazione"

 
 

Comportamento a Tavola

  • Si pone la sedia alla giusta distanza del tavolo per poter sedere eretti (non rigidi)

  • Non ci si donodola sulla sedia.

  • Non si allungano le gambe sotto la tavola (piedi sotto la sedia)

  • Le mani devono essere sempre sul tavolo; quando non sono occupate con le posate, stanno "a riposo" appoggiate all,altezza dei polsi

  • Attenzione ai gomiti: mai puntarli sulla tavola.

  • Chi deve prendere medicine, lo faccia con discrezione, senza allineare pillole o flaconi.

  • A tavola sarebbe bene non starnutire ne soffiarsi il naso. Se non possiamo farne a meno portiamo al naso il fazzoletto senza spiegarlo, con naturalezza, ed evitando di guardarci dentro, rimettiamolo in tasca.

  • Si mastica a bocca chiusa

  • Si porta il cibo alla bocca, in piccoli bocconi, chinando il capo sul piatto il minimo indispensabile: le posate raggiungono la bocca e non viceversa.

  • Non si solleva la scodella della minestra per raccogliere fino all'ultima goccia; tutt'al più la si inchina verso il centro della tavola (cioè al contrario di quanto si fa di solito)

  • Non si puliscono con tovaglioli piatti, posate e bicchieri

  • Nelle pause non si giocherella con il pane, i grissini, le stoviglie

  • Si parla solo quando la bocca è libera dal cibo

  • Non soffiamo mai sui cibi e bevande calde per farli raffreddare

  • Non si porta alla bocca un nuovo boccone prima di avere inghiottito il precedente

  • Mentre si mastica non ci si serve dal piatto di portata, non ci si dedica ad altre cose (tipo condire l'insalata); si mastica e basta!

  • Non si gesticola con le posate in mano

  • Mangiando non si accarezzano cani e gatti e non gli si porgono bocconi di cibo

  • A tavola non ci si toccano i capelli, il naso, le orecchie e non ci si gratta. Non ci si allenta la cintura

  • Dimenticare gli stuzzicadenti (fornirsi di spazzolino e dentifrocio da viaggio)

  • Quando qualcuno ci versa da bere, non solleviamo il bicchiere verso la bottiglia e per rifiutare non copriamolo con la mano, basta dire No grazie

  • Non si prende mai in mano il bicchiere della persona cui si versa da bere

  • Ci si pulisce la bocca con il tovagliolo prima e dopo aver bevuto

  • Assolutamente vietato sollevare il mignolo quando si beve

  • Si beve a piccoli sorsi, senza far rumore ne vuotare il bicchiere di un fiato

  • La mano che tiene il bicchiere sta su da sola, senza bisogno di appoggiare sul tavolo il gomito

  • Il bicchiere non va riempito fino all'orlo, ma solo per tre quarti

  • Non si mescolano acqua e vino nello stesso bicchiere

  • Non si deve insistere per versare da bere a chi rifiuta

  • Forchette e coltelli vanno impugnati tenendoli tra il pollice e l'indice, allungando leggermente quest'ultimo dito lungo il manico della posata, per esercitare la giusta pressione necessaria per tagliare o per infilzare il boccone, ma senza mai toccare la lama del coltello o i rebbi della forchetta

  • Il cucchiaio va tenuto tra pollice ed indice, mentre le altre dita sono ripiegate verso il palmo della mano. Esistono due modi per portare il cucchiaio alla bocca: accostarlo di lato tenendo il manico parallelo alle labbra oppure avvicinarlo alla parte più stretta e appuntita dell'ovale. Finita la minestra il cucchiaio va lasciato nella fondina

  • Tra un boccone e l'altro o in attesa di essere serviti di nuovo nello stesso piatto, le posate, che non vanno mai trattenute in mano senza essere utilizzate, devono essere poste con le punte a contatto e i manici lievemente divaricati ai bordi del piatto

torna a Home Page GALATEO

 
 
In collaborazione con: www.labitofailmonaco.it
 
© ITALYMEDIA Tutti i diritti sono riservati