|
Decorare la Tavola
Bastano pochi tocchi per decorare una tavola. Non è
detto che il "tanto" sia "bene" quindi non cerchiamo di esagerare a tutti
i costi.
Solo da pochi anni è venuta di moda (anche per cene formali) la tovaglia
colorata. Possiamo quindi sbizzarrirci cercando pero' che il colore sia
coordinato a quello dei piatti. Se poi i piatti sono decorati fantasia
(frutta, fiori, etc.) la tovaglia dovrà essere tinta unita per non creare
confusione. Le tovaglie bianche ed écru o di pizzo costituiscono sempre
una scelta vincente perchè sono la base ideale anche per far risaltare
l'argenteria e si possono illuminare con un centrotavola diverso ogni
volta. Il tipo di tessuto può' essere fiandra, lino, cotone, che nei pranzi
di gala si arricchiscono con ricami e pizzi.
Una formula molto di moda e la cosi' detta "table habillée" (tavola vestita)
che viene vestita con due tovaglie. Una quasi a toccare terra e quella
sovrapposta più corta. Può' essere una tovaglia lunga colorata e quella
sovrapposto in pizzo che fa intravedere il colore sottostante (magari
in tinta con i piatti). Mentre per la campagna, ed una apparecchiatura
rustica, anche su di un terrazzo, via libera mescolando quadretti, fiori
e righe.

|
Allegria in campagna: quadretti
e righe alla ribalta! |
Ambiente vagamente orientale:
si possono utilizzare anche teli tipo mezzero indiano. |
![]()
|

|
Tovaglia lunga fiorata e quella
corta la classica bianca. |
Tovaglia lunga bianca con
sopratovaglia in pizzo écru. Effetto molto formale. |

|
Centrotavola:
al centro di una tavola imbandita si possono mettere una o più composizioni
floreali (a seconda delle dimensioni del tavolo) e dei candelieri a completare
il tono della tavola.
L'assortimento
del nostro fioraio e la stagione possono suggerirci soluzioni per il nostro
centrotavola. La cosa molto importante, pero', è la proporzione. Non costringiamo
i nostri commensali a faticose ginnastiche per potersi vedere quando parlano.
La decorazione di una tavola-buffet, invece, può' svilupparsi in
altezza, in quanto di solito il tavolo viene appoggiato ad una parete.

Un elemento
decorativo di grosso effetto è la frutta: ai due lati di un tavolo
lungo o al centro di un buffet, delle alzate di frutta di stagione con
colori accesi e forme turgide, creano degli scenografici "trionfi" che
simboleggiano ricchezza, festa ed abbondanza.
Una serie di piccoli vasi con fiori per ogni commensale, può' essere un'idea
carina (se il tavolo lo permette come dimensioni).

Candele
e cantilene sono molto di moda. Ci sono negozi specializzati che ne
vendono di tutti i tipi, misure e forme: usiamole!

I sottopiatti:
sono molto belli quelli d'argento, ma anche in silver (lega argentata),
in ottone, in perspex o in ceramica colorata (non uguale ai piatti) ma
coordinata. Soprattutto se l'apparecchiatura è "all'americana" e cioè
senza tovaglia grande, ma con tovagliati o addirittura, direttamente sul
piatto del tavolo, il sottopiatto aiuta a dare un "tocco di classe".

Il tono del
centrotavola e delle decorazioni va sempre in stile con l'apparecchiatura,
cioè il tipo di piatti, di tovaglia, ma anche il tono più o meno confidenziale
dell'occasione. Cristallo e argento sono indicati per una tavola elegante,
oppure anche oggetti decorativi che possono essere adattati per l'occasione,
come centrotavola.

|
|