GALATEO

reale e virtuale...

 

La guida di comportamento, abbigliamento e "navigazione"

 
 

Inviti

D. Possiedo un cane che adoro, posso lasciarlo gironzolare per casa come fa di solito anche se ho ospiti?
R. Anche se il suo cane è di buon carattere è sempre meglio sistemare eventuali animali in una stanza lontana dalla sala da pranzo, ma non nell'unico bagno, per evitare che l'ospite, che desidera lavarsi le mani, venga aggredito da un quattro zampe irritato.

D. Posso invitare i miei amici a cenare in cucina visto che non ho aiuti?
R. Si può anche apparecchiare in cucina, a patto che la stanza sia perfettamente ordinata, senza pentole sporche nell'acquaio né odore dei cibi nell'aria; e che le vivande siano presentate in piatti di portata o in ceramica da forno o pirex: niente pentole in tavola, niente "tanto siamo in cucina".

D. Ogni tanto quando ho amici a casa la conversazione langue, posso accendere la televisione?
R. Se serpeggia un po' di noia non possiamo imporre nessun tipo di passatempo. Al massimo possiamo "buttare là" l'idea di un gioco, ma senza assolutamente insistere. Ancora più assoluto il divieto di accendere la televisione, neppure per "dare un'occhiata": equivale a dire agli ospiti che li consideriamo noiosi e non abbiamo voglia di intrattenerli..

D. Spesso ricevo inviti a cena mi sento imbarazzato in quanto sono allergico al pesce e sempre terrorizzato che ne venga servito, come devo comportarmi?
R. Al momento di accettare un invito, chi è a dieta o è vegetariano, è allergico al pesce o odia l'aglio, è tenuto a comunicarlo subito per evitare al padrone di casa di dovergli organizzare, sul momento, un menù "alternativo". Se non dice nulla, poi è obbligato ad assaggiare tutto quello che gli viene posto davanti, senza fare storie.

torna a Home Page GALATEO

 
 
In collaborazione con: www.labitofailmonaco.it
 
© ITALYMEDIA Tutti i diritti sono riservati