GALATEO

reale e virtuale...

 

La guida di comportamento, abbigliamento e "navigazione"

 
 

Piccoli Consigli dalla A alla Z

ABBOTTONARE. Si abbottonano: la giacca dello smoking e quella del tight, mai quella del frac e mai lo spencer. Se lo smoking è a doppio petto (e vuole solo 4 bottoni), dei due si abbottona solo il superiore. Si abbottonano completamente i panciotti del tight, del frac e dello smoking. Si lascia sempre libero l'ultimo bottone inferiore dei sei del classico gilet. La giacca a tre bottoni con il gilet si può lasciare, in maniera confidenziale, aperta, ma è meglio abbottonare il centrale. Senza gilet si abbottona il centrale o i primi due superiori. La giacca a due bottoni vuole allacciato solo il primo superiore. Sul doppio petto (a sei bottoni), dei due si chiude solo il superiore. Sul blazer (a sei bottoni), poiché l'orgoglio dell'origine militare non vuole essere dimenticato. Mai e poi mai, si slacciano, sotto la giacca, i bottoni dei polsini della camicia.


BAFFI. Se non si può fare a meno... che siano curatissimi.


CACHE-COL. Un must dell'eleganza maschile. Spensieratezza e felicità di vivere fra le pieghe e le ombre della seta.


DENARO. Il denaro è importante perchè l'eleganza è costosa. Con esso aprirete le porte alle scelte corrette; l'unica via d'uscita la guadagnerete con anni di dedizione appassionata. Se tutti i ricchi fossero eleganti l'equazione sarebbe perfetta, ma è più spesso vero il contrario. Però non conosco nessun elegante che non sia ricco.


ELEGANZA. Ricordate che l'eleganza della forma non va mai disgiunta dalla finezza morale.


FIORI. Il fiore è un simbolo e s'intona alla tradizione. Verrà indossato, all'occhiello dell'impeccabile revers, solo la sera per salutare il giorno che muore. In Inghilterra sarà un garofano, una gardenia in Francia, un'orchidea negli Stati Uniti. L'unico colore consentito è il bianco. Se vedrete un gentle-man alle corse ippiche con un fiordaliso appuntato sul tight, saprete che costui è a conoscenza delle regole corrette dell'abbigliarsi poiché, tale fiore, è l'unico che si può portare di giorno. Eccezione alla regola: il fiore che esibirete sul tight in occasione di un matrimonio.


GENTILEZZA. Scomparsa! La più sottile, maliziosa, seducente e ammaliante fra tutte le virtù dell'autentico gentiluomo.


INIZIALI. Quelle ricamate a mano, sulla camicia in basso a sinistra, vi fanno stare nella scia della tradizione classica. Cominciando a metterle sui fazzoletti, sulle pantofole, sull'accappatoio, sul fondello dell'orologio, e su tutto il resto che vi verrà in mente, darete inizio a un narcisismo sfrenato. E volgare.


LETTURE. Per alcuni finiscono subito dopo la laurea. Per altri cominciano.


MANICHE. D'estate, e con i soli pantaloni, quelle della camicia sono un vero dilemma. Coprendo gli avambracci tengono caldo e danno fastidio. Arrotolate, seppur minuziosamente, stanno male. Corte sembrano monche. Che ognuno, alla fine, faccia come vuole!


NERO. Il nero ha invaso la città, prevalendo costantemente in lutto, e poiché rappresenta la privazione dei colori è anche la negazione delle idee. Una forma irresponsabile di radicalismo minimalista e plebeo che evidenzia l'infimo contenuto di materia grigia dei suoi adepti.


OMBRELLI. L'ombrello serve per proteggersi dalla pioggia e non per infilzare i passanti, quando è chiuso, o per accecarli con l'estremità di una delle astine metalliche, quando è aperto. Fate quindi attenzione a come vi muovete.


PIUME. A meno che stiate cacciando camosci e caprioli nel centro di Milano o Parigi, Londra o New York, evitate di esibirlo con ignorante spavalderia. "Che cosa?" direte voi! Ma è ovvio: il cappello tirolese con le piume.


RIPRESE. Questo è il termine italiano, corretto, delle, delle pinces francesi. All'inglese, verso l'interno, all'italiana, verso l'esterno, ma su tutti i pantaloni.


SPEZZATO. Il più sottile diaframma tra Paradiso e Inferno. Proprio perchè chiama a raccolta forze provenienti da diverse direzioni, lo spezzato è un ottimo banco di prova per l'aspirante al titolo di "elegante". Un solo errore, nell'armonizzare colori e tessuti, e il disastro sarà compiuto.


TATUAGGI. il tatuaggio esprime l'indelebilità di un ricordo tragico. Solo se si è fatto parte di un reparto speciale dell'esercito, e si sono compiute missioni di guerra, si ha diritto, e l'onore, di portarlo. In tutti gli altri casi è solo plateale, becero esibizionismo.


UNGHIE. Corte e irreprensibili quelle delle mani e dei piedi.


VENTI. Dalle ore venti in avanti si ha il diritto di indossare uno smoking. Mai prima.

torna a Home Page GALATEO

 
 
In collaborazione con: www.labitofailmonaco.it
 
© ITALYMEDIA Tutti i diritti sono riservati