EventoFestival lancia il primo
Premio di poesia dedicato al poeta e senatore Mario Luzi
L’Associazione
EventoFestival, (Associazione per i Beni e le Attività Culturali) presieduta
da Leombruno Mattia, ha promosso con il patrocinio del Parlamento europeo, Unesco
e molte altre istituzioni nazionali, un Concorso di Poesia edizione 2005 –
Premio Mario Luzi che è in assoluto il primo Premio letterario dedicato
alla memoria del grande poeta e senatore toscano. Il concorso nasce con lo scopo
di ricordare uno dei poeti più significativi del novecento eurpoeo, autore
di una vastissima produzione letteraria scomparso il 28 febbraio di quest’anno.
Il Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, valutando il prestigio e l’interesse
della manifestazione, ha assegnato all’Associazione una targa di riconoscimento
per meriti culturali. In una lettera del 18 luglio 2005 il Segretario Generale
del Quirinale Dott.ssa Melina Decaro scrive: "…Il Capo dello Stato
ha apprezzato l’impegno dell’Associazione che con questo evento
si propone di valorizzare la tradizione della lingua italiana…".
Le opere potranno essere iscritte fino al giono 30/09/2005. La cerimonia di
premiazione del Concorso si terrà a Roma nella splendida cornice della
sala della "Protomoteca" presso il Campidoglio il giorno 27 gennaio
2006. La giornata sarà dedicata ovviamente a Mario Luzi e rappresenterà
l'occasione per ricordare il poeta fiorentino nonché ripercorrere i suoi
70 anni di produzione letteraria a partire dal primo volume pubblicato nel 1935
a soli 21 anni: "La Barca". Saranno presenti autorità politiche,
esponenti del mondo della cultura e letteratura. Il Comitato d’Onore allestito
per l’occasione conta già prestigiosi nomi del mondo della cultura,
delle Accademie e della politica. Due sono le sezioni del Premio: 1) Sezione
per testi inediti in lingua italiana; 2) Sezione per le scuole medie superiori.
L'obiettivo principale - che privilegia fra i referenti la scuola, i ragazzi
e gli scrittori inediti - è quello di promuovere, nel contesto proprio
della manifestazione, la figura e le opere del poeta Mario Luzi, la divulgazione
e lo studio della poesia quale metro linguistico ed espressivo, l’approfondimento
della letteratura del novecento e della cultura contemporanea, la pubblicazione
di poeti inediti, conferenze e dibattiti, la realizzazioni di documenti e pubblicazioni
d’approfondimento, la riscoperta del testo poetico e della lettura poetica.
Il Premio vuole inoltre dedicare una particolare attenzione a tutti i giovani
scrittori perchè essi possano avvicinarsi al mondo della scrittura, quindi
della poesia nel ricordo di una delle personalità più significative
della letteratura del novecento, ma anche un uomo dal forte impegno civile,
che ha saputo attraversare le varie stagioni della storia, della cultura e del
costume, proponendosi di volta come interprete e poi maestro del suo tempo.
La speranza è che i giovani sappiano ricordare e riscoprire questi valori
dello spirito, poichè come scriveve lo stessoo Luzi: "Noi siamo
quello che ricordiamo, il racconto è ricordo e ricordo è vivere".
Per questi aspetti fortemente caratterizzanti il "Premio Mario Luzi"
non è destinato a concludersi nella fase ufficiale della cerimoniali
di premiazione ma invece vedrà accresce in ogni edizione la sua funzione
di servizio culturale permanente che è il vero "motore primo",
l’unica ragion d’essere che motiva e sostiene l’intera manifestazione.
Informazioni: infoconcorso@libero.it - http://www.istruzione.it/eventi/luzi_05.shtml - www.concorsopoesia.it - www.marioluzi.it ( Tel. 06.6664456
Patrocini: Parlamento europeo (Uff.Italia), Unesco Commissione per l’Italia, Governo italiano, Ministero Istruzione, Ministero Beni e Attività Culturali, Comune di Roma, Comune di Firenze, Accademia della CRUSCA, Università "La Sapienza" Roma, Università degli studi di Firenze.
Comitato d'Onore Con il riconoscimento da parte
del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Il Comitato d'Onore è composto
dai rappresentanti di importanti organismi internazionali, esponenti delle principali
istituzioni italiane, nonché dai maggiori rappresentanti delle Accademie:
Dott.Giovanni Salimbeni Presidente Parlamento europeo, Prof. Giovanni Puglisi
Presidente Unesco, Dott. Mario Vecchione Responsabile poesia UNESCO, On. Walter
Veltroni Sindaco di Roma, On. Leonardo Dominici Sindaco di Firenze, On. Simone
Siliani Assessore alla cultura di Firenze, On. Gianni Borgna Assessore alla
cultura di Roma, Prof. Francesco Sabatini Presidente Accademia della CRUSCA,
Prof. Renato Guarini Rettore Università "La Sapienza", Prof.
Augusto Marinelli Rettore Università degli Studi di Firenze, Prof. Guido
Pescosolido Preside Lettere e Filosofia "La Sapienza", Mons. Aldo
Martini Presidente OPAM.
torna a : ItalyMedia Informa