Il
prossimo 14 settembre nella Valle di Lanzo, precisamente a Chialamberto (Torino),
avrà luogo la "Pink Para", una manifestazione di parapendio dedicata alle sole
donne, alle amazzoni del cielo che affrontano le nuvole armate di questo mezzo
privo di motore e che si regge in aria per tempi e distanze anche notevoli aiutato
solo dalle ascendenze di aria calda. Ad organizzare quest'evento sono le associazioni
"Velum Volitans" e "Baratomga Flyers", due sodalizi piemontesi nei quali la
presenza femminile è sempre stata piuttosto marcata: oltre il 15% dei piloti
iscritti sono "pilotesse". La Federazione Italiana Volo Libero ha concesso il
patrocinio all'evento. Va detto che le donne sono una presenza costante in tutto
il mondo del volo libero, e non temono confronti di sorta, tanto che, per esempio,
la milanese Silvia Buzzi Ferraris ha ben figurato durante i Campionati del Mondo
di Parapendio, disputati questa estate in Portogallo, mentre è una donna ad
aver attraversato per prima il canale della Manica volando su un deltaplano,
mezzo più efficiente e veloce del parapendio, ma dove lo sforzo fisico ne fa
un fatto più da "macho". Nel 1989 ciò non trattenne l'inglese Judy Leden che,
sganciata da una mongolfiera in volo a 3600 metri su Dover, atterrò in Francia.
A Chilamberto, tuttavia, nessuno si aspetta record e quote da capogiro, ma una
forma di confronto in chiave scherzosa, come la prova di "Eleganza in Decollo",
intesa sia dal punto di vista tecnico, che civettuolo, quella di "Tempo di Volo
Dichiarato", o "Chi l'ha Visto?", vale a dire una prova di precisione in atterraggio,
dove le concorrenti al termine del volo dovranno centrare un bersaglio posto
a terra. La classifica sarà stilata da una giuria di soli uomini, secondo il
noto copione ripescato dai tempi in cui Paride si mise nei guai con mezzo Olimpo,
mentre è davvero insolita la quota d'iscrizione "in natura", non nel senso volgare
del termine, ovviamente. Infatti ogni ragazza dovrà "pagare" con una torta fatta
in casa. La vendita dei dolci al pubblico su appositi banchi predisposti in
atterraggio permetterà di raccogliere fondi per l'adozione a distanza di un
bimbo della Costa d'Avorio o del Brasile.
Altre informazioni sull'evento: Segreteria Circolo Parapendio Torino "Velum Volitans"
velumvolitans@bigfoot.com - http://www.velumvolitans.org/pinkpara.html