| IL TEATRO PARIOLI
DIANA OR.I.S. e CHI E’ DI SCENA
Presentano

‘E FEMMENE!
due atti unici scritti e diretti da
VINCENZO SALEMME
“Fiori di ictus”
Lunetta ADELE PANDOLFI
Maria CETTY SOMMELLA
Gaetano ANTONIO GUERRIERO
“Passacantando”
Emma ANTONELLA CIOLI
Il pianista LELE MICO’
scene Alessandro Chiti
costumi Pamela Aicardi
musiche originali Antonio Boccia
in scena dal 13 al 23 maggio
2004
Erano tanti anni che volevo mettere in scena queste due commedie brevi,
ma non riuscivo mai a portare a termine questo progetto, per me molto
impegnativo, poiché prevede la rappresentazione di un mondo tutto
al femminile, ed avevo bisogno di trovare delle attrici con le quali condividere,
oltre al divertimento, anche un modo di guardare le donne.
E allora ho pensato di mettere assieme tre attrici con le quali ho lavorato
tanti anni fa, quando ero scritturato nella Compagnia di Luca de Filippo,
e con le quali non ho mai perso i contatti (mentre io scrivevo commedie
loro hanno “messo in scena “ tre bellissimi bambini!)
Cetty Sommella e Adele Pandolfi sono le protagoniste di “Fiori di
Ictus” che è una brillante commedia breve sul rapporto tra
maschi e femmine nella società attuale.
Il tono scherzoso vuole precisare che volevo solo raccontare una storia
nella quale anche le donne potessero apparire, quasi fosse un diritto,
ciniche e cattive, sentimenti questi spesso nascosti da una condizione
di completa soggezione, soprattutto economica, del ruolo femminile in
una società patriarcale ormai, finalmente, quasi completamente
tramontata. L’umorismo della commedia è un umorismo nero,
senza retorica e senza veli. Il tentativo è quello di provocare
risate ma anche, a volte, disgusto e pietà per le miserie e le
meschinità della condizione umana (di tutti i sessi!).
“Passacantando”, interpretato da Antonella
Cioli, è l’incontro di due esistenze solitarie: una casalinga
napoletana, Emma, che vive a Roma ed un musicista muto che abita da poco
nel palazzo accanto. L’incontro avviene una sera di ferragosto attraverso
i balconi delle loro case. Terrorizzata dalla paura perché il marito,
costretto dal lavoro, l’ha lasciata sola, Emma si distrae parlando
al telefono con una vecchia zia che ha il compito di tranquillizzarla
e cantando accompagnata al piano dallo sconosciuto dirimpettaio. Grazie
all’amore per la musica ed alla voglia di compagnia, Emma e lo sconosciuto
riescono ad entrare in confidenza. Lui non può parlare, ma riesce
magnificamente ad ascoltare: proprio quello di cui ha bisogno lei che
da tanto tempo vorrebbe raccontare a qualcuno i suoi pensieri, le sue
paure, le sue gioie e soprattutto il suo amore per quel figlio che doveva
nascere e non è più arrivato.
Visita Localitalia
per gli indirizzi e i numeri di telefono dei teatri
Visita Siti
V.I.P. per trovare i siti dei tuoi attori e attrici preferite
|