| |
IL
PIANETA DEL TESORO
Regia: John Musker, Ron Clements
Scenografie: Dan Cooper
Coordinatore artistico: Neil Eskuri
Genere: animazione
Distribuzione: Buena Vista
Giudizio:
* * * ½*½
Il
progetto di un'ambientazione futuristica per il capolavoro di Robert L.Stevenson
ha tormentato la mente creativa di Ron Clements per molti anni, da quando
propose l'idea in questione insieme ad un altro progetto altrettanto interessante:
la storia di una certa sirenetta. Tecnicamente il film alterna, come ormai
è d'uso, la tecnica digitale e il disegno a mano, per un risultato
di rara bellezza. Le difficoltà concettuali del trapiantare la
vicenda nello spazio, vengono superate con astuzia: le vele di un galeone
divengono solari, e le leggi fisiche vigenti nello spazio vengono superate
come se non ci fossero. Alcune immagini veramente ricercate rapiscono
la nostra attenzione, come la zoomata su una luna illuminata per una piccola
fetta, che si scopre essere invece un gigantesco spazio-porto, oppure
la lotta per fuggire ad un buco nero che periodicamente rilascia energia
e calore sotto forma di gigantesche onde sulle quali la gigantesca nave
può navigare e fuggire. Anche ne Il pianeta del tesoro,
il pezzo musicale fondamentale del film è stato ricantato da un
artista italiano, Max Pezzali per la precisione; un brano che si inserisce
in un momento cruciale del film, quello cioè in cui il giovane
protagonista riflette sulla mancanza di una figura paterna e sulla possibilità
(non remota) di ritrovarla in Long John Silver.
Nei
cinema dal 20 Dicembre
Sale: ---
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema
--> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|