La
casa dei matti
Il
veloce treno dei sogni corre libero in una mente senza binari
di
Eleonora D'Aguanno
La
casa dei matti è un luogo ovattato e chiuso, in cui la brutalità
della
guerra arriva come una tempesta. I matti sognano il mondo esterno, ma
non vi aspirano. Allora ecco l'appuntamento fisso col treno che arriva
da chissà dove e va verso destinazioni ignote, e il desiderato
Bryan Adams immaginato di giorno e di notte, ad occhi aperti e chiusi
dall'angelica Zhanna, rimasta adolescente e ingenua, ma illusa e irrimediabilmente
ferita da quel bruno principe in mimetica che vedrà scappare sotto
una pioggia di bombe. E' bella la scena della polka, ballata con tanta
frenesia, entusiasmo e trasporto amoroso, ma per il pubblico obiettivo
e disilluso è molto amara, perché vede la spietatezza di
chi si prende gioco di un essere buono, e perché già prevede
il doloroso epilogo. I personaggi che girano intorno alla falsa storia
d'amore (le varie tipologie sociali estremizzate, cioè impazzite!)
sembrano i topolini di Cenerentola che la vestono, la truccano, la acconciano
per il momento tanto agognato, ma temuto: l'allontanamento dal luogo sicuro
e protetto verso l'esterno, che non verrà mai raggiunto da nessuno
dei matti. Anzi il film si conclude con l'acquisizione di un nuovo personaggio
verso l'interno, il militare, che prima di essere protetto dovrà
spogliarsi della sua arroganza e solo dopo questa umiliazione/redenzione
potrà essere accolto sotto l'ala protettiva del dottore, una sorta
di 'deus ex machina', che riporta l'ordine e la serenità nel bombardato
manicomio, e nelle vite sconvolte dei suoi pazienti.
Cast
artistico
Bryan Adams
- Sé stesso
Yuliya Vysotskaya
- Zhanna
Sultan
Islamov - Ahmed
Stanislav
Varkki - Alì
Vladas
Bagdonas - Doctor
Yevgeni
Mironov - Il soldato
Yelena
Fomina - Lucy
Marina
Politsejmako - Vika
Dati
Tecnici
Titolo
originale: Dom
durakov
Regia:
Andrei Konchalovsky
Fotografia:
Sergei Kozlov
Soggetto:
Andrei Konchalovsky
Sceneggiatura:
Andrei
Konchalovsky
Montaggio:
Olga Grinshpun
Produzione:
Felix Kleiman, Andrei Konchalovsky
Musica:
Eduard Artemyev
Scenografia:
Lyubov Skorina
Costumi:
Svetlana Volter
Suono:
Vladimir Oryol, Yevgeni Terekhovsky
Produzione:
Bac Films, Hachette Première,
Persona
Origine:
Russia / Francia
Distribuzione:
Istituto Luce
Durata:
104'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: 1.85:1
Genere:
Drammatico
Uscita
nazionale: 31 Gennaio 2003
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema
--> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|