Il
cuore altrove
Un
cast inadeguato per una bellissima commedia sentimentale con tante potenzialità
purtroppo inespresse.
Un
uomo bambino profondo ma chiuso in sé stesso, una donna prigioniera
nell'incubo di non poter ammirare il proprio splendore, un amore "necessario"
che trascende e diviene altro, per entrambi. Il cuore altrove è
un simpatico convivio di spontaneità, altalenante tra la comica
drammaticità di Marcorè e la spontaneità di Nino
D'angelo, tra la maestosità artistica di Giannini e la simpatia
di Anna Longhi. Tra cornici romane e bolognesi stile anni'20 due anime
particolari si incontrano nel desiderio di un reciproco rifugio da sé
stessi. Nello Balocchi è un introverso insegnante di lettere, mandato
dal padre, sarto della curia papale, a vivere per un periodo a Bologna
nella speranza di trovare moglie. Angela Gardini è la più
bella e spregiudicata ragazza di Bologna, costretta dalla cecità
ad una clausura forzata. L'incontro tra i due sarà un turbinio
di irregolarità e delusioni per coloro che vi assistono; attorno
a loro ruotano personaggi curiosi e a loro modo divertenti ad iniziare
dai genitori stessi di Nello, pratici e fedeli alle tradizioni, per continuare
con il simpatico e viveur compagno di stanza Domenico, per terminare con
le fugaci apparizioni di un redivivo Edoardo Romano. Come in molti film
di Pupi Avati, Una gita scolastica (1983), Accadde a Bologna
(1983) e Il testimone dello sposo (1997), anche Il cuore altrove
vive di un autobiografismo sotteso e falsato, composto da eventi creati
su luoghi vissuti, dove reale ed immaginario si confondono.
Il cuore altrove parla di un uomo inadeguato a sé stesso,
continuamente e pericolosamente proiettato verso il sogno, il fantastico,
l'immaginario. Ecco che sotto questa prospettiva la donna più spregiudicata
di Bologna, già idealizzata per la sua bellezza, diviene ancora
più oggetto di desiderio. In questa chiave di lettura non riusciremo
mai a vedere Nello come un fallito, sensazione dichiarata invece dallo
stesso Nicholson in A proposito di Schmidt, ma come di un uomo
che vivrà una curva, un allontanamento dalla sua goffa ingenuità
grazie ad un amore improvviso ed impossibile, per ritornarci vittorioso,
felice di vivere favole concepibili solo nella mente e proprio per questo
sublimate all'inverosimile. Le innumerevoli potenzialità espressive
e contenutistiche di quest'opera accresciute dall'abilità con cui
il regista attua le sue rievocazioni storiche, non possono coprire l'inadeguatezza
di alcuni suoi protagonisti, ci si interroga anzi a nostro modo sul perché
della loro scelta: Marcorè ha fatto un sunto dei suoi due personaggi
televisivi del politico Puccio Pucci e del Conte gentiluomo, Vanessa Incontrada
è al suo primo film, e si vede.
Cast
artistico
Neri Marcorè
- Nello
Vanessa Incontrada
- Angela
Giancarlo Giannini
- Cesare
Anna
Longhi - Lina
Alfiero
Toppetti - Renato
Nino
D'Angelo - Domenico
Giulio
Bosetti - Dott.Gardini
Edoardo
Romano - Prof.Gibertoni
Sandra
Milo - Arabella
Chiara
Sani - Jole
Dati
Tecnici
Regia:
Pupi Avati
Fotografia:
Pasquale Rachini
Soggetto:
Pupi Avati
Sceneggiatura:
Pupi
Avati
Montaggio:
Amedeo Salfa
Produzione:
Antonio Avati
Musica:
Riz Ortolani
Scenografia:
Simona Migliotti
Costumi:
Mario Carlini, Francesco Crivellini
Suono:
Bruno Pupparo
Produzione:
DUEA Film, RAI Cinema
Origine:
Italia
Distribuzione:
01 Distribution
Durata:
103'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: Cinemascope
Genere:
Commedia sentimentale
Uscita
nazionale: 24 Gennaio 2003
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema
--> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|