Il
fiore del male
La
claustrofobica gabbia da uccelli del giardino d'inverno
di
Eleonora D'Aguanno
Qual
è il fiore del male? Gli odi celati, la casa asfittica isolata
dal mondo, la falsità perpetrata da anni o le menzogne custodite
da decenni? Il fastidio che
tutto ciò riesce a suscitare è accuratamente premeditato
da Chabrol, per soffocare il pubblico e per attaccare una famiglia borghese
più che chiusa
sessualmente serrata. Amori al di fuori di
essa possono essere solo clandestini e illeciti, chi viola questa implicita
regola è moralmente punibile con la morte. Il tragico epilogo è
coerente con l'indifferenza di cui tutto il film è impregnato;
quella stessa indifferenza che, mista a ipocrisia, disgusto e mere ambizioni
politiche, anima Anne e il suo "braccio destro", che si aggirano
per le case popolari in cerca di consensi. La casa è l'elemento
fondante della chiusura: la villa su due piani che chiude in se stessa
questa famiglia, la casa sul mare che sancisce l'amore fra i due cugini/amanti.
L'esterno è solo portatore di male, tutti sono diffidenti verso
ciò che è fuori, e chi ci va non è mai solo, o torna
esausto nel nido. Il fascino discretissimo della borghesia viene impunemente
violato dal volantino, e ogni impurità viene a galla. Ma non è
stato commessa alcuna diffamazione: le scomode verità del volantino
sono un varco che si apre sul passato. Il pubblico ha da subito chiara
la staticità generazionale e i due giovani diventano consapevoli
di ciò che è sempre stato e di quello che sarà inevitabilmente
il loro destino. Chi sia il misterioso stampatore non verrà mai
scoperto, ma noi lo sappiamo: altri non è che Claude Chabrol.
Cast
artistico
Nathalie Baye
- Anne Charpin-Vasseur
Benoit Magimel
- François Vasseur
Suzanne Flon
- Zia Line
Thomas
Chabrol - Matthieu Lartigue
Bernard
Le Coq - Gérard Vasseur
Mélanie
Doutey - Michèle
Dati
Tecnici
Titolo
originale: La
fleur du mal
Regia:
Claude Chabrol
Fotografia:
Eduardo Serra
Soggetto:
Caroline Eliacheff, Louise L.Lambrichs
Sceneggiatura:
Claude
Chabrol, Caroline Eliacheff, Louise L.Lambrichs
Montaggio:
Monique Fardoulis
Produzione:
Marin Karmitz
Produzione
esecutiva: Yvon Crenn
Musica:
Matthieu Chabrol
Scenografia:
François Benoit-Fresco
Costumi:
Mic Cheminal
Suono:
Pierre Lenoir, Thierry Lebon
Produzione:
MK2, France 3 Cinema, Canal+
Origine:
Francia
Distribuzione:
Mikado
Durata:
104'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: 1.66:1
Genere:
Drammatico
Uscita
nazionale: 14 Febbraio 2003
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema
--> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|