The
Dish
Lo
sbarco sulla Luna visto dagli abitanti di un piccolo paesino australiano
di
Tiziana Morganti
Immaginate
una lontana fattoria della cittadina rurale di Parkes in Australia. Un'immensa
distesa verdeggiante al centro del quale si erge un colosso: un radio-telescopio
di 1000 tonnellate, delle stesse dimensioni di un campo da football. Nel
luglio del 1969, 600 milioni di persone osservarono emozionati e commossi
"la passeggiata" più celebre e significativa del ventesimo
secolo, lo sbarco dell'uomo sulla Luna. Oggi, nel 2003, The Dish,
film australiano diretti da Rob Sitch, ci restituisce la storia dietro
la storia. Ci narra gli eventi che posero una terra così lontana
come l'Australia al centro di un vortice di attenzione e che vivacizzarono,
per alcuni giorni, la vita dei quattro scienziati addetti alla parabola.
Perchè fu il "padellone" a trasmettere in tutto il mondo
l'immagine di quel primo passo sulla luna. The Dish si pone come
un'ironica e delicata alternativa, regalando l'opportunità ad alcuni
di ricordare un'emozoine, e ad altri di viverla per la prima volta, riconducendoci
indietro di 33 anni. Il vero punto di forza della pellicola non è
certo nell'accuratezza della ricostruzione, non in quella fine degli anni
Sessanta rappresentata da sgargianti abiti color limone, da pettinature
complesse ed artificiose e dalle prime ventate di impegno sociale giovanile.
La novità è nello sguardo, nel punto di osservazione, nella
direzione stessa. Per la prima volta la storia viene raccontata dal basso.
La missione dell'Apollo XI, sguarnita, spogliata di tutta l'enfasi eroica
tipica del cinema americano, acquista di nuovo un'emozione diretta ed
onesta. In una delle ultime scene la telecamera si muove lentamente all'interno
della cabina dei comandi, avvicinandosi a quattro uomini rapiti di fronte
ad un monitor: stanno osservando una piccola figura saltare da una scaletta
e camminare sul suolo lunare. È in quel momento che si comprende
che il vero protagonista è l'uomo. L'uomo rappresentato dalla semplice
popolazione del New South Wales sconvolta nelle sue abitudini quotidiane
dall'arrivo di rappresentanze americane. L'uomo nelle diverse personalità
dei quattro scienziati che, all'interno della parabola mettono in gioco
vite, professionalità e paure personali. Per finire con coloro
che firmarono l'impresa, eroi certo, ma soprattutto uomini. Perché
di fronte a tale grandezza devono aver tremato anche loro. The Dish
è un fenomeno particolare dal quale possiamo comprendere come la
poesia di un'immagine e la forza di una vicenda possano e debbano prescindere
dai miliardi impiegati all'interno di una produzione.
Cast
artistico
Sam Neill
- Cliff
Billy Mitchell
- Cameron
Roz
Hammond - Miss Nolan
Christopher
Robin Street - Damien
Luke
Keltie - Graeme
Naomi
Wright - Melanie
Ben
Wright-Smith - Nicholas
Dati
Tecnici
Regia:
Rob Sitch
Fotografia:
Graeme Wood
Soggetto
e sceneggiatura: Santo Cilauro, Tom Gleisner,
Jane Kennedy, Rob Sitch
Montaggio:
Jill Bilcock
Produzione:
Santo Cilauro, Tom Gleisner, Jane Kennedy
Produzione
esecutiva: Michael Hirsh
Musica:
Edmund Choi
Scenografia:
Carrie Kennedy
Costumi:
Kitty Stuckey
Produzione:
Dish Film Ltd., Distant Horizons, Village
Roadshow Productions, Working Dog
Origine:
Australia
Distribuzione:
Istituto Luce
Durata:
101'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: 1.85:1
Genere:
Commedia
Uscita
nazionale: 7 Febbraio 2003
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita
LOCALITALIA - Cinema --> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film?
SITI V.I.P. --> Clicca qui!
|