Un
boss sotto stress
Un
sequel poco riuscito, con ritmi e dialoghi da 'sit-com'
di
Beatrice Nencha
Squadra
che vince non si cambia. Così, dopo il successo dellacommedia Terapia
& pallottole (1999), Robert De Niro e Billy Crystal tornano ancora
una volta insieme nei panni, rispettivamente, del boss della mafia Paul
Vitti e del suo analista Ben Sobel. Questo secondo episodio, diretto nuovamente
da Harold Ramis, si apre all'interno del carcere newyorkese di Sing Sing,
dove Vitti sta scontando il suo periodo di detenzione, cercando di scampare
alle minacce di morte ricevute da un rivale della Famiglia. Dopo un crollo
nervoso, il più potente gangster di New York viene affidato alle
cure del suo vecchio psicoterapeuta, Ben Sobel, che lo tiene in custodia
nella sua casa, Peccato che Sobel sia ancora sconvolto dalla recente perdita
del padre. Ma lo stile di vita del nuovo "inquilino", e le peripezie
in cui verrà coinvolto, contribuiranno alla piena elaborazione
del suo lutto e a fargli ritrovare fiducia in se stesso.
Il regista afferma di aver trovato l'idea giusta per questo sequel in
un articolo del New York Times dedicato al modo in cui veniva rappresentata
la psicoterapia nella serie televisiva I Soprano. E un omaggio
divertito alla fortunata serie lo si trova sin dalla prima inquadratura,
in cui un gruppo di detenuti segue con passione le gesta di "Little
Caesar" davanti al piccolo schermo del refettorio.
Peccato che gli spunti davvero originali finiscano qui, e che nemmeno
la presenza carismatica dei due attori protagonisti, affiancati come sempre
da una folta pattuglia di caratteristi (molti dei quali presenti già
nel primo film), riesca a risollevare la vena comica del film. E se dalla
trama era lecito attendersi qualcosa di più, a non convincere pienamente
sono soprattutto i dialoghi, vero punto di forza di Terapia & Pallottole,
che qui riescono a strappare qualche risata solo nelle battute più
grossolane o demenziali. Sprecata anche Lisa Kudrow (la Phoebe di Friends),
nei panni della moglie, anche lei un po' nevrotica, di Crystal, che rimane
prigioniera dei tempi comici della sit-com. Indeciso tra i toni della
commedia e le atmosfere da gangster movie, il film si smaglia progressivamente.
Uniche consolazioni: la sequenza in cui De Niro canta "West Side
Story" e i ciak inseriti nei titoli di coda finali.
Cast
artistico
Robert De Niro
- Paul Vitti
Billy Cristal
- Ben Sobel
Lisa Kudrow
- Laura MacNamara Sobel
Joe
Viterelli - Jelly
Cathy
Moriarty-Gentile - Patty LoPresti
John
Finn - Richard Chapin
Kyle
Sabihy - Michael Sobel
Frank
Gio - Lou Rigazzi
Dati
Tecnici
Titolo
originale: Analyze
That
Regia:
Harold Ramis
Fotografia:
Ellen Kuras
Soggetto:
Peter Steinfeld, Harold Ramis, Peter
Tolan
Sceneggiatura:
Peter
Steinfeld, Harold Ramis, Peter Tolan
Montaggio:
Andrew Mondshein
Produzione:
Jane Rosenthal
Produzione
esecutiva: Len Amato, Bruce Berman, Chris
Brigham, Billy Crystal
Musica:
David Holmes
Scenografia:
Wynn Thomas
Costumi:
Aude Bronson-Howard
Suono:
Chad Birmingham, Nancy Cabrera, Ryan
Collison, Tom Nelson, Alex Raspa
Produzione:
Baltimore
Spring Creek Productions, Face Productions
Origine:
USA
Distribuzione:
Warner Bros.
Durata:
95'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: 1.85:1
Genere:
Comedy
Uscita
nazionale: 7 Marzo 2003
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema
--> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|