Chicago
Ritmo,
metaforizzazione del palcoscenico e capacità recitative dei suoi
interpreti, fanno dell'opera prima di Rob Marshall il suo capolavoro
C'è
voluto Moulin Rouge perché Hollywood riprendesse fiducia
nel
musical, e a distanza di otto anni Rob Marshall vede l'attuazione di uno
dei tanti progetti sottoposti all'attenzione della Miramax, la reinvenzione
di una pièce teatrale degli anni '20. Era il 1926 quando una giornalista
del Chicago Tribune, Maurice Watkins, prese spunto dai processi di Cook
County per scrivere un' opera teatrale dal titolo "The Brave Little
Woman", di grande successo. Seguirono due adattamenti per il grande
schermo, un film muto del 1927 ed il più noto Roxie Hart
con Ginger Rogers. La storia si ripete nelle sua immutata attualità:
denaro, corruzione, sregolatezza e tanto jazz, sono le caratteristiche
di una Chicago anni '20 nella quale Roxie Hart, un'aspirante ballerina,
sogna di evadere dalla monotonia della sua esistenza concedendosi ad un
sedicente agente teatrale. Scoperta la falsità delle promesse,
la ragazza mette mano alla pistola e la tragedia si compie. Il suo sogno
di avvicinare la diva di Vaudeville Velma Kelly si avvera ma, ironia della
sorte, dietro le sbarre. Consigliata da Matron Morton, Roxie affida il
suo caso all'abilissimo avvocato Billy Flynn, il quale monta un passato
di ingiustizie che sorregga il presente di delitti nel quale navigano
le sue sottoposte. La carriera di Roxie esplode superando anche quella
del suo idolo Velma Kelly, ma il successo è un treno veloce che
passa e fugge via. L'adattamento di Rob Marshall del musical di John Kander,
Fred Ebb e Bob Fosse, si dimostra di alto gradimento,
dotato di un ritmo collaudato e di performance coreografiche divertenti
ed emozionanti. La genialità di alcune soluzioni metaforiche supera
la bellezza del binomio ballo, recitazione: mi riferisco al tip-tap di
Richard Gere durante il suo incalzante discorso in difesa della Zellweger,
per non parlare del patibolo che si trasforma in uno spettacolo da prima
serata con il significativo nome de "La scomparsa". Marshall
porta dietro di sé un' esperienza da coreografo e di regista di
film per la tv: è sua la direzione del film Disney Annie,
che gli fece vincere un premio Emmy per le migliori coreografie. A lui
va il merito di aver creato questo caleidoscopio di musica e danza sospeso
tra realtà e fantasia, alterando le caratteristiche espressive
di tre attori che si completano vicendevolmente. La classe di Gere, il
vigore felino della Zeta-Jones ed il talento drammatico della Zellweger
sono gli ingredienti di un film di rara bellezza, profondo, intenso, ma
anche divertente. Emozionante.
Cast
artistico
Renée Zellweger
- Roxie Hart
Catherine Zeta-Jones
- Velma Kelly
Richard Gere
- Billy Flynn
Queen
Latifah - Mama Morton
John
C. Reilly - Amos Hart
Lucy
Liu - Kitty Baxter
Colm
Feore - Martin Harrison
Christine
Baranski - Mary Sunshine
Dominic
West - Fred Casely
Mya
Harrison - Mona
Deidre
Goodwin - June
Denise
Faye - Annie
Ekaterina
Chtchelkanova - Hunyak
Susan
Misner - Liz
Chita
Rivera - Nickie
Dati
Tecnici
Titolo
originale: Chicago
Regia:
Rob Marshall
Fotografia:
Dion Beebe
Soggetto:
Maurine Dallas Watkins
Sceneggiatura:
Bill
Condon
Montaggio:
Martin Walsh
Produzione:
Marty Richards, Harvey Weinstein
Produzione
esecutiva: Jennifer Berman, Sam Crothers,
Neil Meron, Meryl Poster, Bob Weinstein, Craig Zadan
Musica:
Danny Elfman
Scenografia:
John Myhre
Costumi:
Colleen Atwood
Suono:
Gina R. Alfano, Nancy Cabrera, Missy
Cohen, Ryan Collison, Greg Dennen, Louis DiFlorio, Gisburg
Produzione:
Miramax Films, Loop Films, Producers
Circle
Origine:
USA / Canada
Distribuzione:
Buena Vista International Italia
Durata:
113'
Formato:
35 mm
Aspect
Ratio: 1.85:1
Genere:
Drammatico
Uscita
nazionale: 21 Febbraio 2003
Intervista
a Richard Gere
Sito
ufficiale Miramax
Trailer
Colonna
sonora
Film
fashion: la moda di "Chicago"
Per
gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita
LOCALITALIA - Cinema --> Clicca
qui!
Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film?
SITI V.I.P. --> Clicca qui!
|