Una vertenza emblematica
- Dettagli
Alla cortese attenzione del direttore Antonello De Pierro.
La dura vertenza sorta nell?Istituto Comprensivo di Sant?Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un?antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell?educazione, del diritto all?istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un?azienda o, peggio ancora, con una caserma; dall?altro lato si contrappone una visione pi— aperta, elastica, pi— democratica e pi— attenta alle istanze della collegialit… e ai bisogni reali della comunit… scolastica e sociale, formata dalle nuove generazioni e dalle famiglie, oltre che dai lavoratori della scuola.
Tale dicotomia, che rischia di generare conflitti, antagonismi e vertenze molto aspre (come nel caso dell?I.C. di Sant?Angelo dei Lombardi), si snoda a partire da un grave motivo di controversia, che cela una perversa ipocrisia di fondo: il docente che timbra il cartellino registra la sua presenza nell?Istituto (come se fosse un?azienda) ma non in classe, laddove invece Š chiamato a svolgere il proprio dovere professionale che Š di natura didattico-educativa, per cui esercita un ruolo chiave e decisivo nel processo dialettico di insegnamento/apprendimento.
La vertenza riflette anche una profonda divergenza di interpretazione rispetto alla cosiddetta ?autonomia scolastica?, che tanti, troppi dirigenti scolastici (autoproclamatisi ?manager?) scambiano per tirannia o arbitrio personale. Infatti, l?atteggiamento spesso arrogante, unilateralista e intransigente dei presidi, Š il frutto di una mentalit… dirigista che mortifica le spinte vitali e le potenzialit… emancipatrici che possono derivare dall?applicazione dell?autonomia scolastica intesa come valorizzazione delle risorse umane, professionali, intellettuali e sociali presenti sul territorio, nel quale le scuole possono e devono assumere una funzione di traino e di promozione culturale.
Lucio Garofalo
La dura vertenza sorta nell?Istituto Comprensivo di Sant?Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un?antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell?educazione, del diritto all?istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un?azienda o, peggio ancora, con una caserma; dall?altro lato si contrappone una visione pi— aperta, elastica, pi— democratica e pi— attenta alle istanze della collegialit… e ai bisogni reali della comunit… scolastica e sociale, formata dalle nuove generazioni e dalle famiglie, oltre che dai lavoratori della scuola.
Tale dicotomia, che rischia di generare conflitti, antagonismi e vertenze molto aspre (come nel caso dell?I.C. di Sant?Angelo dei Lombardi), si snoda a partire da un grave motivo di controversia, che cela una perversa ipocrisia di fondo: il docente che timbra il cartellino registra la sua presenza nell?Istituto (come se fosse un?azienda) ma non in classe, laddove invece Š chiamato a svolgere il proprio dovere professionale che Š di natura didattico-educativa, per cui esercita un ruolo chiave e decisivo nel processo dialettico di insegnamento/apprendimento.
La vertenza riflette anche una profonda divergenza di interpretazione rispetto alla cosiddetta ?autonomia scolastica?, che tanti, troppi dirigenti scolastici (autoproclamatisi ?manager?) scambiano per tirannia o arbitrio personale. Infatti, l?atteggiamento spesso arrogante, unilateralista e intransigente dei presidi, Š il frutto di una mentalit… dirigista che mortifica le spinte vitali e le potenzialit… emancipatrici che possono derivare dall?applicazione dell?autonomia scolastica intesa come valorizzazione delle risorse umane, professionali, intellettuali e sociali presenti sul territorio, nel quale le scuole possono e devono assumere una funzione di traino e di promozione culturale.
Lucio Garofalo