Antonello De Pierro escusso nel processo contro l'avvocato Zottola di Ostia
Il giornalista e presidente dell'Italia dei Diritti - De Pierro ha reso testimonianza nel procedimento che vede imputato il noto professionista e politico con l'accusa di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica utilità

Roma - Si avvia verso le battute finali, presso il tribunale penale di Roma, il processo che vede imputato l'avvocato di Ostia Alessandro Zottola con l'accusa di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità. Per il professionista, molto noto anche per la sua attività politica con la Democrazia Cristiana (è stato nominato segretario provinciale romano del dipartimento Legalità e Giustizia dal segretario politico nazionale Angelo Sandri) , era stato chiesto il rinvio a giudizio da parte del pubblico ministero Giancarlo Cirielli al termine delle indagini preliminari sollecitate da una denuncia querela contro ignoti proposta da Antonello De Pierro, il noto giornalista e presidente del movimento politico Italia dei Diritti - De Pierro.
Al via Pet Carpet Film Festival, dedicato agli animali: nel nome di San Francesco e nel segno del Giubileo
Le finali della kermesse cinematografica avranno luogo presso la Casa del Cinema di Roma con la collaborazione della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Croce Rossa Italiana e dell'Anas

Roma - Un tappeto rosso per gli amici di San Francesco d’Assisi, del quale il prossimo anno saranno celebrati gli 800 anni dalla morte. Roma si prepara ad ospitare l’ottava edizione del Pet Carpet Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale dedicata al mondo animale, pet e wild, che vanta il patrocinio di Camera dei Deputati, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Croce Rossa Italiana, Anas (Gruppo Fs Italiane), Fnovi.
Al via a Roma "Mi fa un Baffo il Gatto Nero", il festival che riscrive il concetto di inclusione
Al Teatro della Croce Rossa la V edizione insieme a Carabinieri, Croce Rossa Italiana, Fnovi e Polizia

Roma - Mentre il mondo combatte varie emergenze, tra cui quella climatica per assicurare un futuro al pianeta, c’è un’altra battaglia più silenziosa, pronta a scardinare le false credenze contro l’ignoranza e la superstizione, che vede involontari protagonisti animali come: gatti neri, gufi, pipistrelli, lupi e non solo.
Vivere in provincia: la qualità della vita si misura nei dettagli
Nel dibattito tra città e provincia, si è spesso tentati di ridurre la scelta a una questione di preferenze personali o opportunità lavorative. Eppure, la qualità della vita si costruisce su elementi misurabili: accesso ai servizi, sicurezza, salubrità ambientale, tempo disponibile e relazioni sociali. In questo contesto, vivere in provincia assume contorni sempre più definiti, offrendo una risposta concreta a chi cerca un’esistenza meno frenetica, ma non per questo priva di comfort o possibilità.
L'amore è cieco ma il Codice Civile ci vede benissimo
Al Teatro Prati arriva "Coppie", commedia di e con Fabio Gravina, tra gelosie, vizi e paradossi in chiave divertente, ma con qualche riflessione

Roma - Se è vero che “L’amore è cieco”, come recita un vecchio adagio popolare, il Codice Civile ci vede benissimo. Parte con questo presupposto e un pizzico di ironia lo spettacolo “Coppie”, un grande successo del Teatro Prati che torna in scena, dal 17 ottobre al 9 novembre 2025, per raccontare le storie di mariti e mogli, tra paradossi e momenti esilaranti.
Smart Bins: come i cassonetti intelligenti stanno rivoluzionando la raccolta differenziata
La gestione dei rifiuti è da sempre una delle sfide più complesse e articolate per le città e le comunità di tutto il mondo. Benché le campagne di sensibilizzazione e le normative siano sempre più stringenti, la raccolta differenziata si scontra con problemi concreti legati alla scarsa partecipazione, alla separazione scorretta dei materiali e alla mancanza di monitoraggio efficace. Questo scenario conduce a una inefficienza sistemica nella gestione dei rifiuti, che si traduce in costi elevati, inquinamento e risorse preziose perse lungo la filiera. Eppure, con l’avvento delle nuove tecnologie digitali, come l’Internet of Things (IoT), l’Intelligenza Artificiale e i sistemi di analisi dei dati, il settore dei rifiuti sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Queste tecnologie consentono di automatizzare, monitorare e ottimizzare i processi di raccolta, offrendo soluzioni intelligenti che migliorano la qualità della raccolta differenziata, riducono gli sprechi e aumentano il tasso di recupero dei materiali. L’innovazione tecnologica sta dunque aprendo la strada verso una gestione dei rifiuti più sostenibile, efficiente e partecipativa, portando vantaggi tanto alle amministrazioni quanto ai cittadini.