Guida alla scelta di lubrificanti per industrie, automobili e macchine agricole
- Dettagli
I lubrificanti sono strumenti fondamentali per mantenere l’efficienza dei processi meccanici, e in particolar modo per prevenire l’usura di tutti quegli elementi che entrano in attrito fra loro e tendono a perdere di efficacia nel corso del tempo, sia nel settore automotive che industriale.
Oli e grassi, insieme alle sostanze chimiche presenti nei prodotti per la lubrificazione, hanno infatti la capacità di ridurre lo sfregamento, favorendo invece lo scorrimento tra le varie componenti di una struttura meccanica, e proteggendole allo stesso dagli agenti esterni atmosferici e corrosivi.
Composti da oli base di origine sintetica, minerale o vegetale, i lubrificanti sono prodotti molto utilizzati e commercializzati da molteplici aziende nel mondo.
La grande presenza sul mercato, però, può portare a una certa confusione sul prodotto giusto da scegliere, nonché su quello di più alta qualità.
Con questo articolo approfondiremo le caratteristiche e le tipologie dei lubrificanti presenti in commercio, in modo da fornire gli strumenti giusti per fare la scelta più adatta alle proprie esigenze.
Cosa sapere sui lubrificanti: caratteristiche e tipologie
I lubrificanti sono delle sostanze caratterizzate da buone percentuali di viscosità e densità, che consentono al prodotto di ridurre il più possibile l’attrito tra due elementi, che essi siano parte di macchinari industriali o di un’automobile.
A seconda della destinazione, generalmente questi articoli si compongono per circa il 70-99% di oli base di origine minerale, sintentica o vegetale, ai quali si aggiungono additivi particolari che rispondono a specifiche esigenze del settore di destinazione.
Gli oli minerali, ad esempio, sono frutto della lavorazione del greggio fino all’ottenimento della viscosità desiderata, mentre quelli sintetici vengono ottenuti con dei processi chimici.
Per quanto riguarda l’uso dei lubrificanti, essi vengono impiegati principalmente nei settori:
- Industriale: i lubrificanti servono a mantenere le performance e a proteggere dall’usura gli ingranaggi e i vari componenti dei macchinari. Questi prodotti sono utili anche a mantenere la stabilità delle temperature, a resistere all’ossidazione e a mantenere una bassa tossicità.
- Automobilistico e agricolo: i lubrificanti contribuiscono a diminuire l’attrito tra le superfici a contatto, a diminuire la temperatura del mezzo e a migliorarne il rendimento.
Come scegliere un lubrificante auto, industriale o agricolo di qualità?
Pur non essendo indice delle prestazioni di un lubrificante, la viscosità è certamente un fattore fondamentale che rende un prodotto efficace.
In ambito automotive, ad esempio, è importante fare riferimento alle omologazioni dei singoli costruttori, nonché alle specifiche internazionali, API e ACEA per valutare la reale validità dell’articolo.
In commercio sono disponibili molteplici soluzioni che rispondono a specifiche esigenze. Il 5W30 Longlife VW 50700 di Wodoil, ad esempio, è ideale per veicoli con motori moderni, benzina e diesel con filtro antiparticolato, mentre il 10W40 Semi-Sintetico è perfetto per auto, veicoli commerciali e trattori.
Non mancano soluzioni green, che rispondono alle esigenze di sostenibilità delle società, come l’Olio idraulico biodegradabile HEES 46 di Wodoil.
In genere la lubrificazione dei motori a combustione deve tenere conto di elementi come condizioni di carico, velocità e temperatura, mentre nel settore industriale è necessario fare riferimento a specifiche chimico-fisiche.
Un consiglio è quello di affidarsi sempre a fornitori autorevoli, possibilmente presenti sul mercato da lungo tempo e capaci di offrire una vasta gamma di prodotti per ogni bisogno, dal Grasso al litio NLGI 2, universale per cuscinetti, giunti e applicazioni industriali, all’ATF Dexron III & II D, un fluido per trasmissioni automatiche e servosterzi.
Con 75 anni di esperienza alle spalle, Wodoil è una realtà austriaca d’eccellenza che, insieme a diversi produttori europei e internazionali presenti sul web come eCommerce, offre ai consumatori lubrificanti industriali, per auto e mezzi agricoli efficaci, a bassa tossicità e a un prezzo accessibile.
Foto di Daniel Andraski: https://www.pexels.com/it-it/foto/oficina-troca-de-lubrificante-13065696/