Attualità e Cronaca

 

 Secondo la procura di Roma, Federico Tedeschi sarebbe morto per infarto ma i genitori ritengono invece che si tratti di omicidio

 
 

Federico Tedeschi, 19 anni, è stato ritrovato senza vita nella sua camera da letto. Per la procura di Roma, stando a quando rivela un servizio del programma Le Iene, il ragazzo sarebbe stato stroncato da un infarto.

 
 

Ma i suoi genitori sostengono, invece, che sia stato vittima di omicidio. "Che mio figlio è stato ucciso me lo sussurra ogni poro della pelle", dice mamma Manuela. Per l'Autorità giudiziaria, il caso è già stato archiviato. Ma qualcosa, troppe cose, in questa vicenda non tornano.

valutazione immobiliLa valutazione di un immobile è fondamentale in tutti i casi in cui si intenda vendere la propria casa ma anche acquistarne una nuova. Conoscere il prezzo di mercato è infatti estremamente importante, ma spesso ci si trova in difficoltà in quanto non si sa a chi rivolgersi. I professionisti in grado di effettuare una valutazione immobiliare sono diversi, ma spesso i costi richiesti per questo servizio sono davvero elevati. Fortunatamente però esistono anche delle alternative altrettanto valide e gratuite, come il servizio di valutazioni case online offerto da Tecnocasa, basato su un algoritmo di ultima generazione.

coronavirus che cose italy 450x231Un test rapido ed efficace per identificare i soggetti che hanno sviluppato immunità

Il virus SARS-Cov-2 si è diffuso velocemente in tutti i paesi del mondo, portando in pochi mesi all’annuncio di una pandemia globale. L’alta contagiosità ha costretto i Governi ad applicare misure restrittive che hanno colpito profondamente l’economia, la società e le famiglie. Per merito degli sforzi di esperti del settore, a distanza di un anno sono stati sviluppati diversi metodi per contrastare il propagarsi di un virus insidioso e mutevole.

costo lavoroIl costo del lavoro in Italia è uno degli argomenti evergreen inserito costantemente nei programmi politici di tutti i governi negli ultimi 50 anni. Un tema che, a parere di tutti, deve essere preso in esame, ma che per varie ragioni ancora è lontano dall’essere affrontato con determinazione.
Parliamo del famoso “cuneo fiscale” , che rappresenta inequivocabilmente uno dei freni più importanti allo sviluppo delle nostre aziende e del mercato del lavoro in Italia, alimentando escamotage noti (lavoro sommerso) e non permettendo l’innalzamento degli stipendi per i lavoratori e al contempo limitando le performance delle aziende.
Cerchiamo di fornire qualche informazione per comprendere il fenomeno e le possibili soluzioni sistemiche e temporanee per arginarlo.

blendxL'innovazione in Italia ha bisogno di una guida, nasce BlendX la piattaforma di innovation che facilita l’incontro tra domanda e offerta di innovazione

Le aziende italiane hanno bisogno di una guida all’innovazione. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano, il 18% delle aziende italiane non ha alcuna figura professionale dedicata al disegno e all’implementazione di processi di innovazione. Oltre a esplicitare la scarsa rilevanza che viene attribuita al tema dell’innovazione in azienda, questo dato spiega anche perché molte organizzazioni non siano in grado di identificare i propri reali bisogni in termini di innovazione e non riescano a maturare una buona consapevolezza del mercato e dei tech trend, e dunque delle opportunità ad essi connessi.

È proprio per rispondere a queste esigenze che molte aziende scelgono di collaborare con le startup, linfa vitale da cui attingere know how, idee, competenze ed esperienze per progettare, creare e diffondere innovazione. L’Osservatorio Digital Transformation del Politecnico di Milano segnala infatti che, fra le grandi aziende italiane, il 27% ha in programma di collaborare o investire in startup nel prossimo futuro

Questo dato rivela l’esistenza di grandi opportunità per startup e tech company che abbiano ideato o sviluppato una soluzione innovativa che può risolvere un problema di mercato. Applicando i principi dell’Open Innovation, infatti, queste idee innovative possono diventare la soluzione ad una necessità a cui un’azienda non può o non riesce a rispondere con le proprie risorse interne. Spesso, tuttavia, anche le soluzioni più brillanti restano inapplicate a causa del fatto che le startup non riescono a farsi notare, e quindi reclutare, dalle aziende in cerca di innovazione.

Go to top