Lettere al Direttore
- Dettagli
Egregio Direttore,
il mondo scientifico unisce sempre pi? spesso la propria voce al mondo animalista per condannare la vivisezione anche da un punto di vista scientifico e della predittivit?, non solo per la sua crudelt? contro altri esseri senzienti. Purtroppo, per?, a livello legislativo non vedo passi in questo senso, ma anzi la cristallizzazione della vivisezione come punto di partenza fondamentale per i prossimi decenni: ? stata recentemente presentata una proposta di legge su questo tema che ne ribadisce il ruolo con spiragli veramente minimi verso i metodi alternativi. Questi, tuttavia, esistono in buon numero e sono sicuramente scientifici (a differenza della sperimentazione su animali), ma purtroppo solitamente non vengono presi nella giusta considerazione e ad essere quasi onnipresente nelle comunicazioni di massa e sulle riviste specializzate ? il metodo non predittivo.
Mi auguro che chi ha a cuore i diritti degli animali e quelli dei malati capisca che non si pu? sperare nei piccoli passi, ma che la soluzione ? l'abbandono totale della vivisezione e l'incremento e lo sviluppo dei metodi alternativi basati solo ed esclusivamente sull'uomo.
Distinti saluti
Giulia Lodigiani
il mondo scientifico unisce sempre pi? spesso la propria voce al mondo animalista per condannare la vivisezione anche da un punto di vista scientifico e della predittivit?, non solo per la sua crudelt? contro altri esseri senzienti. Purtroppo, per?, a livello legislativo non vedo passi in questo senso, ma anzi la cristallizzazione della vivisezione come punto di partenza fondamentale per i prossimi decenni: ? stata recentemente presentata una proposta di legge su questo tema che ne ribadisce il ruolo con spiragli veramente minimi verso i metodi alternativi. Questi, tuttavia, esistono in buon numero e sono sicuramente scientifici (a differenza della sperimentazione su animali), ma purtroppo solitamente non vengono presi nella giusta considerazione e ad essere quasi onnipresente nelle comunicazioni di massa e sulle riviste specializzate ? il metodo non predittivo.
Mi auguro che chi ha a cuore i diritti degli animali e quelli dei malati capisca che non si pu? sperare nei piccoli passi, ma che la soluzione ? l'abbandono totale della vivisezione e l'incremento e lo sviluppo dei metodi alternativi basati solo ed esclusivamente sull'uomo.
Distinti saluti
Giulia Lodigiani
- Dettagli
Alla cortese attenzione del direttore Antonello De Pierro.
Spesso e volentieri, da quando scrivo per diletto, i miei genitori, parenti, amici e conoscenti, i miei professori e compagni di scuola, la mia attuale compagna di vita, persino qualche mia collega di lavoro, insomma tanti mi hanno rimproverato di avere un ?talento sprecato?, cio? di aver dissipato la mia intelligenza, il mio ingegno, le mie qualit? e potenzialit? nell?arte della scrittura. E? probabile che abbiano qualche ragione.
Tuttavia, mi piacerebbe sapere cosa significhi ?sprecare? un talento. Per caso si intende che non ho saputo sfruttare il mio talento creativo (se davvero possiedo un talento) per fare soldi, per arricchirmi ed ottenere successo, per diventare famoso, o cose del genere? Ma da quando, chi sa veramente scrivere riesce ad arricchirsi in un mondo gretto e rozzo come il nostro?
So benissimo che in un?economia di mercato i soldi si accumulano vendendo merci e beni di consumo, e che in un?economia capitalistica i soldi si fanno con i soldi? degli altri!
Ebbene, se un talento qualsiasi venisse ad essere mercificato, nel senso che venisse trasformato in merce, e come tale venisse esposto e messo in vendita sul mercato, allora ? probabile che ci sarebbero discrete possibilit? di guadagnare qualcosa, ma in realt? soltanto le briciole sarebbero destinate allo scrittore (a meno che non si tratti di Umberto Eco), mentre gli utili maggiori e pi? consistenti andrebbero sempre a finire nelle tasche degli editori, che sono i padroni assoluti della cultura, precisamente dell?industria culturale.
Infatti, nell?attuale societ? mercantile e consumistica, la cultura, l?arte, la poesia, la letteratura, la filosofia, sono diventate vere e proprie merci da far circolare, vendere e comprare, fanno parte integrante dell?industria culturale e dell?industria dello spettacolo, finiscono talvolta esposte in televisione, magari al Maurizio Costanzo Show o in altri salotti televisivi.
In un contesto di mercato capitalistico, i valori e i talenti pi? autentici, in campo artistico, creativo e spirituale, sono inevitabilmente rinnegati, misconosciuti e mortificati, la qualit? viene sacrificata e svilita, per favorire invece altre doti ed altre peculiarit?, di tipo economico-quantitativo, ossia le caratteristiche tipiche di una produzione commerciale, come un manufatto che ha la propriet? di essere venduto pi? facilmente, che gode del gradimento del pubblico e dunque pu? essere fabbricato su scala industriale.
Il sistema tende quindi ad esaltare e premiare non i veri talenti, i veri valori, i prodotti di gran pregio e qualit?, bens? seleziona e promuove altri tipi di prodotto culturale, che assecondino e soddisfino le esigenze del mercato e del profitto, gli interessi pi? materiali ed affaristici che nulla hanno a che spartire con la vera arte, con l?ingegno e l?estro creativo, con l?intelligenza critica, con la libert? e l?autonomia del pensiero, con la preparazione culturale e lo studio, con l?impegno serio e rigoroso, con la maestria e la bravura del vero artista.
Personalmente, sono sempre stato convinto che, se per ipotesi (non tanto assurda) nascesse un nuovo Dante Alighieri, un nuovo Boccaccio, un nuovo Giacomo Leopardi, un nuovo Pasolini, oppure un nuovo Giotto, un nuovo Leonardo da Vinci o un nuovo Michelangelo, insomma un nuovo genio dell?arte, della narrativa letteraria, della poesia, molto probabilmente si farebbe gi? un?enorme fatica a scoprirlo e ?lanciarlo? sul mercato, e nel caso si arrivasse a pubblicarne le opere, credo che queste non riuscirebbero a riscuotere il successo che meriterebbero, mentre si continuerebbe a concedere spazio, a privilegiare e a sostenere le solite ?Barzellette di Francesco Totti? ed altre simili baggianate, che invece si vendono a iosa.
Insomma, nel nostro tempo e nella nostra societ? non c?? spazio per il mecenatismo a beneficio dei grandi ingegni e talenti dello spirito umano, non si potrebbe mai sviluppare un nuovo Rinascimento artistico-culturale pari a quello che rese grande e splendido il periodo intercorso tra la met? del 1400 e la met? del 1500, in quanto non godrebbe del supporto e dei favori degli sponsor finanziari, degli editori, dei produttori televisivi, dei manager e dei padroni dell?industria e del mercato della cultura.
Su questo non ho alcun dubbio, purtroppo.
Lucio Garofalo
Spesso e volentieri, da quando scrivo per diletto, i miei genitori, parenti, amici e conoscenti, i miei professori e compagni di scuola, la mia attuale compagna di vita, persino qualche mia collega di lavoro, insomma tanti mi hanno rimproverato di avere un ?talento sprecato?, cio? di aver dissipato la mia intelligenza, il mio ingegno, le mie qualit? e potenzialit? nell?arte della scrittura. E? probabile che abbiano qualche ragione.
Tuttavia, mi piacerebbe sapere cosa significhi ?sprecare? un talento. Per caso si intende che non ho saputo sfruttare il mio talento creativo (se davvero possiedo un talento) per fare soldi, per arricchirmi ed ottenere successo, per diventare famoso, o cose del genere? Ma da quando, chi sa veramente scrivere riesce ad arricchirsi in un mondo gretto e rozzo come il nostro?
So benissimo che in un?economia di mercato i soldi si accumulano vendendo merci e beni di consumo, e che in un?economia capitalistica i soldi si fanno con i soldi? degli altri!
Ebbene, se un talento qualsiasi venisse ad essere mercificato, nel senso che venisse trasformato in merce, e come tale venisse esposto e messo in vendita sul mercato, allora ? probabile che ci sarebbero discrete possibilit? di guadagnare qualcosa, ma in realt? soltanto le briciole sarebbero destinate allo scrittore (a meno che non si tratti di Umberto Eco), mentre gli utili maggiori e pi? consistenti andrebbero sempre a finire nelle tasche degli editori, che sono i padroni assoluti della cultura, precisamente dell?industria culturale.
Infatti, nell?attuale societ? mercantile e consumistica, la cultura, l?arte, la poesia, la letteratura, la filosofia, sono diventate vere e proprie merci da far circolare, vendere e comprare, fanno parte integrante dell?industria culturale e dell?industria dello spettacolo, finiscono talvolta esposte in televisione, magari al Maurizio Costanzo Show o in altri salotti televisivi.
In un contesto di mercato capitalistico, i valori e i talenti pi? autentici, in campo artistico, creativo e spirituale, sono inevitabilmente rinnegati, misconosciuti e mortificati, la qualit? viene sacrificata e svilita, per favorire invece altre doti ed altre peculiarit?, di tipo economico-quantitativo, ossia le caratteristiche tipiche di una produzione commerciale, come un manufatto che ha la propriet? di essere venduto pi? facilmente, che gode del gradimento del pubblico e dunque pu? essere fabbricato su scala industriale.
Il sistema tende quindi ad esaltare e premiare non i veri talenti, i veri valori, i prodotti di gran pregio e qualit?, bens? seleziona e promuove altri tipi di prodotto culturale, che assecondino e soddisfino le esigenze del mercato e del profitto, gli interessi pi? materiali ed affaristici che nulla hanno a che spartire con la vera arte, con l?ingegno e l?estro creativo, con l?intelligenza critica, con la libert? e l?autonomia del pensiero, con la preparazione culturale e lo studio, con l?impegno serio e rigoroso, con la maestria e la bravura del vero artista.
Personalmente, sono sempre stato convinto che, se per ipotesi (non tanto assurda) nascesse un nuovo Dante Alighieri, un nuovo Boccaccio, un nuovo Giacomo Leopardi, un nuovo Pasolini, oppure un nuovo Giotto, un nuovo Leonardo da Vinci o un nuovo Michelangelo, insomma un nuovo genio dell?arte, della narrativa letteraria, della poesia, molto probabilmente si farebbe gi? un?enorme fatica a scoprirlo e ?lanciarlo? sul mercato, e nel caso si arrivasse a pubblicarne le opere, credo che queste non riuscirebbero a riscuotere il successo che meriterebbero, mentre si continuerebbe a concedere spazio, a privilegiare e a sostenere le solite ?Barzellette di Francesco Totti? ed altre simili baggianate, che invece si vendono a iosa.
Insomma, nel nostro tempo e nella nostra societ? non c?? spazio per il mecenatismo a beneficio dei grandi ingegni e talenti dello spirito umano, non si potrebbe mai sviluppare un nuovo Rinascimento artistico-culturale pari a quello che rese grande e splendido il periodo intercorso tra la met? del 1400 e la met? del 1500, in quanto non godrebbe del supporto e dei favori degli sponsor finanziari, degli editori, dei produttori televisivi, dei manager e dei padroni dell?industria e del mercato della cultura.
Su questo non ho alcun dubbio, purtroppo.
Lucio Garofalo