Attualità e Cronaca

 

 

L'opposizione potrebbe serrare i ranghi dopo le dichiarazioni del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sul parlamento.

Oggi Palermo ricorda Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta uccisi a Capaci il 23 maggio del ‘92. Ospite d´onore il capo dello Stato Giorgio Napolitano che, giunto in città ieri pomeriggio, tocca ben quattro tappe in città prima di andar via alla volta di Gibellina

Tempi strettissimi, una corsa da un capo all´altro della città, tra deposizioni di corone, dibattiti, incontri con gli studenti, cortei.

Il presidente dell’Italia dei Diritti: “Sono cautamente soddisfatto e ci riserviamo di monitorare l’iter della nostra proposta”

Roma -  “Visti i casi di  corruzione presunta, e talvolta dimostrata, riteniamo, che l’ipotesi di mobilità dei vigili urbani “a livello di quadranti territoriali” e di rotazione periodica intermunicipale dei dipendenti tecnici comunali sia una questione dalla quale non si può prescindere qualora il Comune voglia continuare a salvaguardare la serietà morale e professionale dei suoi dipendenti, a garanzia di massima chiarezza e neutralità nello svolgimento dell’attività amministrativa”.

Ordini di custodia per Vincenzo Virga, capo mandamento di Trapani e Vito Mazzara, che secondo i magistrati fu l'esecutore dell'omicidio. Il sociologo fu ucciso per le sue continue denunce contro la mafia

 

 

PALERMO - Svolta nel delitto di Mauro Rostagno. In coincidenza con il diciassettesimo anniversario della strage di Capaci, la squadra mobile di Trapani ha eseguito due ordini di custodia cautelare per l'omicidio del giornalista e sociologo assassinato il 26 settembre del 1988.

 

 

E' un "dovere" ricordare le vittime della "cieca e crudele violenza" terrorista, come Massimo D'Antona che ha pagato con la vita il suo "generoso impegno civile".

Go to top