Attualità e Cronaca
- Dettagli
Quella degli influencer è, forse, la carriera più divisiva che si conosca. Il web è letteralmente diviso tra chi apprezza e riconosce le peculiarità dell’influencer marketing e chi, in parte, ne disapprova certe dinamiche. Il punto è che, a prescindere dai volti che questo mondo fa emergere, il principio su cui si fonda è il più antico e più genuino di tutti, cioè il passaparola.
Sul web, in televisione, in radio ma anche al bar vicino casa, a scuola, a lavoro… a tutti è capitato di fidarsi del consiglio di qualcuno, magari in merito a un acquisto, un posto in cui mangiare o un tecnico da chiamare. L’influencer marketing, quindi, consiste in un tipo di pubblicità che trae il suo valore da ciò che altre persone affermano sul conto di prodotti, servizi o brand.
Si tratta di un ramo molto complesso, per il quale è buona prassi affidarsi a un’agenzia di influencer marketing. Le ragioni riguardano gli aspetti meno conosciuti di questo settore, tipo quelli legali e amministrativi, per non parlare delle conoscenze tecniche degli strumenti di marketing, delle teorie e degli approcci strategici da mettere in campo.
Dalle origini a oggi: cos'è l'influencer marketing
L’influencer marketing, pur essendo un fenomeno recente, ha radici che risalgono a modelli di comunicazione tradizionali. Nasce dall’esigenza di brand e aziende di costruire un legame autentico con il pubblico, attraverso figure che godano di fiducia e credibilità.
In passato, l’influencer era rappresentato da testimonial noti, come attori o sportivi, che associavano il loro volto a prodotti e servizi. Con l’avvento del web e, in particolare, dei social media, l’influencer marketing si è trasformato in una strategia capillare, che sfrutta non solo personaggi famosi ma anche utenti comuni capaci di costruire un rapporto coinvolgente con le loro community.
La sua evoluzione è strettamente legata alla crescita dei social network, che hanno reso più semplice per chiunque raggiungere migliaia di persone con immediatezza. La forza di questo tipo di marketing sta nella capacità di creare un dialogo diretto e personale con gli utenti, offrendo consigli che sembrano nascere da esperienze reali e quotidiane, anziché da una strategia commerciale.
Creator ed influencer: opportune differenze
Il creator è, prima di tutto, un professionista che produce contenuti originali, spesso di elevata qualità, per intrattenere, informare o ispirare il proprio pubblico.
Il suo obiettivo principale è realizzare contenuti creativi, che spaziano da video a fotografie, passando per testi e grafiche. Il creator può collaborare con brand, ma il suo valore non risiede unicamente nella promozione, quanto nella capacità di trasformare idee in narrazioni visive e coinvolgenti.
L’influencer, invece, si distingue per l’impatto diretto che ha sul comportamento del pubblico. La sua forza risiede nella relazione con i follower, nella fiducia che riesce a generare e nella capacità di indirizzare scelte e preferenze.
Molti influencer sono anche creator, ma non tutti i creator hanno un ruolo influente dal punto di vista commerciale.
Come si diventa "influenti"?
Diventare influenti non è un processo immediato né casuale. Gli utenti tendono a seguire chi offre contenuti coerenti con i loro interessi, perciò è essenziale sviluppare un’immagine che rispecchi valori e passioni condivise con un pubblico molto preciso.
A questo si aggiunge l’importanza di analizzare i dati sulle performance, per comprendere cosa funziona meglio e come migliorare la strategia. La credibilità, infine, è il vero elemento distintivo: per essere considerati influenti, è fondamentale mantenere trasparenza e onestà, specialmente nel caso di collaborazioni con brand.
L’influenza non si fonda esclusivamente sui numeri, ma attraverso un rapporto di fiducia costruito nel tempo.
Foto di Lukas: https://www.pexels.com/it-it/foto/due-carte-per-stampanti-bianche-vicino-a-macbook-sulla-superficie-marrone-590016/
- Dettagli
In Italia, il lavoro domestico rappresenta un settore molto delicato, soprattutto soprattutto quando si parla di sicurezza e tutele in caso di infortuni sul lavoro. Quando una colf o altro collaboratore domestico si fa male durante lo svolgimento delle proprie attività, chi è responsabile per il danno? Il tema della responsabilità è complesso e può variare in base a diversi fattori, tra cui la regolarizzazione del lavoratore e le misure di sicurezza adottate dal datore di lavoro.
- Dettagli
Negli ultimi anni, la diffusione delle auto elettriche in Italia ha visto una crescita esponenziale. Con essa, è emersa anche la necessità di soluzioni di ricarica domestica efficienti e accessibili. Tra le opzioni più discusse c'è l'utilizzo della presa Schuko. Ma è davvero una soluzione pratica o presenta limitazioni che i proprietari di veicoli elettrici (EV) devono considerare attentamente? In questo articolo, esploreremo i pro e i contro dell'uso della presa Schuko per la ricarica delle auto elettriche, analizzando aspetti come tempi di ricarica, sicurezza e compatibilità.
- Dettagli
Il viaggio del consumatore è oggi sempre più articolato e meno lineare: si compie, cioè, nelle diverse fasi attraverso una varietà di canali come lo store fisico, il negozio virtuale, eccetera. Una delle principali sfide, così, è riuscire a garantire ai clienti un’esperienza di brand coerente attraverso i diversi touchpoint. Anche piccoli accorgimenti, come sostituire le tradizionali etichette cartacee con delle etichette elettroniche a scaffale, possono aiutare allo scopo: proviamo a capire insieme perché.
- Dettagli
Se sei sempre in viaggio e parti spesso dall’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino, la tua priorità sarà sicuramente quella di accorciare i tempi e rendere ogni esperienza in aeroporto il più agevole possibile. Dall’organizzazione del parcheggio ai servizi esclusivi per accelerare i controlli, ci sono diversi accorgimenti che possono trasformare ogni volo in un’esperienza più comoda. Scopri in questo articolo come rendere più semplici e veloci i tuoi spostamenti a Fiumicino.