Per chi suona...Campanella

Si è conclusa a Calcata, nell’ambito del “Calcata Film Festival, l’evoluzione della settima arte”, la rassegna di film e corti del Giovane Cinema Italiano, che ha visto proiettati molti lavori interessanti, tra i quali i documentari “Alcide De Gasperi – il miracolo incompiuto” di Franco Mariotti  e “La città d’acqua” di Emanuele Pecoraro. Il primo, un accurato e prezioso documento sul grande statista, con annessi risvolti storici, il secondo dedicato alla cittadina laziale di Bagnaia, ricca di monumenti e di opere d’arte di inestimabile valore.

IL MIRACOLO INCOMPIUTO locandinalocandina LA CITTA DACQUA risoluzione leggera

Deadstar, al secolo Enrico Petrelli, ha da poco inciso il brano “On est tous français", in collaborazione con Greta e Alessia, due giovani cantanti molto promettenti. Ed è già odore di successo.

Lo scrittore Rosario Bonavoglia torna alla scrittura con un nuovo giallo dal titolo "La sedia inquisitoria" (Fausto Lupetti Editore). Questa nuova fatica letteraria arriva a quasi un anno di distanza da "Un angelo alle case verdi", un romanzo di grandissimo successo che ha ricevuto in poco tempo prestigiosi riconoscimenti, dalla menzione di merito al Premio Roma 2015 al diploma d'onore del Premio "Il Molinello" 2016 per la narrativa.

Copertina libro La sedia inquisitoria

“28… ma non li dimostra”, il documentario di Emanuele Pecoraro, prodotto da Sergio De Angelis per Cinedea,è stato programmato nei giorni scorsi, in anteprima nazionale, a Spoleto nel corso della Rassegna  “Primo piano sull’Autore”, curata da Franco Mariotti e dedicata quest’anno alla filmografia di Pasquale Squitieri, in “differita” rispetto al recente evento di Cinecittà, per motivi legati alla questione del terremoto.

Pecoraros NEW

Tema quanto mai di attualità in Italia, come ci ricorda continuamente la cronaca con tutti i casi di femminicidio, maltrattamenti e soprusi di ogni tipo subiti dal sesso debole. Figuriamoci poi se ci trasferiamo in Siria, territorio di guerra, quindi con tutti gli orrori del caso. Tra questi orrori c’è la piaga delle cosiddette “spose bambine”, cioè ragazzine date in pasto a uomini ricchi in cambio di vile denaro. E’ questo il tema al centro dello spettacolo teatrale “Safa e la sposa bambina”, scritto e interpretato dalla bellissima e sensibile Isabel Russinova, nei giorni scorsi rappresentato a Roma al Teatro dei Conciatori.

manifesto la sposa b 20160225084732 680x1024

Go to top