Le Interviste

colloquio con Crescenzio Sepe di Sandro Magister
È terra di frontiera. Senza cultura della legalità. E i cittadini non hanno una coscienza forte per reagire. Il nuovo arcivescovo: 'Mi piego sulle ferite della città'
L'arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe
Sotto l'ala di Giovanni Paolo II, in Vaticano Crescenzio Sepe era una superpotenza. Prima assessore della segreteria di Stato, poi regista dei grandi eventi papali, infine cardinale e 'papa rosso', prefetto della congregazione 'de Propaganda Fide' per l'evangelizzazione dei popoli, con autorità su più di mille diocesi in Asia e nel sud del mondo.

colloquio con Antonio Bassolino
"A Scampia sorgerà la nuova sede della facoltà di Medicina per il corso di laurea di Scienza della nutrizione. È un progetto dell'architetto Vittorio Gregotti, un investimento da 21,4 milioni di euro, già assegnati, proveniente dai fondi europei". Parla Antonio Bassolino (nella foto a destra), presidente della Regione Campania.

di Claudio Lindner
La timida ripresa europea. Il pericolo inflazione. La bassa produttività italiana. E soprattutto l'estrema urgenza della riforma previdenziale. Parla il presidente della Bce. Colloquio con Jean-Claude Trichet
Da quassù, al 35esimo piano dell'Eurotower, i Mondiali di calcio sono stati visti e vissuti in un'atmosfera da hooligans. Uno scintillio di entusiasmi che nulla ha a che vedere con il rigore (qui nel senso di disciplina), la discrezione, l'imperturbabilità di questi uffici. A ricordarcelo è un tifoso (francese) di eccezione, Jean-Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea.
Go to top