Le Interviste

di Paola Pilati
Non tagliare stipendi e posti di lavoro. Via i manager. Puntare sul lungo raggio. No a Air France. Il futuro della compagnia di bandiera secondo il leader comunista Franco Giordano
Franco Giordano
segretario di Rifondazione Comunista
Gli advisor che il Tesoro si accinge a selezionare per accompagnarlo nella vendita dell'Alitalia avranno subito una bella gatta da pelare. Coniugare in una confezione presentabile agli occhi del mercato internazionale una privatizzazione piena di condizioni che suoneranno ostiche a molti di loro.

di Silvia Bizio
Godersi la vita. Giocare a golf. E lavorare il meno possibile. L'attore inglese presenta 'American Dreamz'. E si racconta a ruota libera. Colloquio con Hugh Grant
Hugh Grant
Immaginate un narcisista ignorante, pomposo e pieno di sé che fa il conduttore, mattatore e giudice di un reality show tipo 'American Idol'. Ora immaginate Hugh Grant in quel ruolo. Il risultato è 'American Dreamz', satira sulla dilagante mania e culto della celebrità scritta e diretta da Paul Weitz (con cui Grant aveva già lavorato in 'Un ragazzo'). Difficile far combaciare l'adorabile goffaggine a cui l'attore inglese ci aveva abituati da 'Quattro matrimoni e un funerale' in poi con l'insipida boria del peggior personaggio televisivo.

di Giacomo Leso
L'occhio di Bernard-Henri Lévy sugli Usa. Sui loro valori, sulle loro crisi. Uno specchio incrinato. Nel quale anche l'Europa potrebbe riflettersi
Bernard-Henri Lévy
Ventimila chilometri in auto, nel cuore dell'America. Quasi un anno d'inchiesta alla conquista dell'identità americana. Alla scoperta di questa nazione tanto criticata in Europa per le sue guerre e la sua arroganza.

Antonio Di Pietro lancia l'allarme. E critica i colleghi

"In Italia il culto della personalità rasenta la follia. E credo di poterlo dire perché sono tra quelli che non fa mettere sulla macchina neppure il lampeggiante". Parola di Antonio Di Pietro, l'ex magistrato più famoso d'Italia, oggi ministro delle Infrastrutture.

L'uomo dei misteri ha 36 anni, è nato a Napoli e si chiama Mario Scaramella. Colui che finora si è presentato come consulente di Paolo Guzzanti alla commissione Mitrokhin
Mario Scaramella
L'uomo dei misteri ha 36 anni, è nato a Napoli e si chiama Mario Scaramella. Colui che finora si è presentato come consulente di Paolo Guzzanti alla commissione Mitrokhin. O come membro del Research institute all'università di San José.

Go to top